I servizi domiciliari – conosciuti come Aiuto alla Persona – della Caritas di Roma nascono nel 2005 per rispondere ad un problema, oggi emergenza sociale a tutti gli effetti, dei cittadini romani anziani, la solitudine; non aver nessun con cui vivere momenti relazionali importanti era, ed è tutt’oggi, causa di malessere e sofferenza. La Caritas, attraverso l’azione quotidiana di operatori e volontari, prova ad essere presente in favore delle persone, prevalentemente anziani, che vivono in condizioni di solitudine e isolamento sociale provando a portare nuovamente “vita” per le persone e nelle case, diventate piano piano luoghi di povertà umana.
Il servizio cerca di alleviare le sofferenze delle persone fragili, prevalentemente anziane, attraverso un intervento che privilegia l’ascolto e la condivisione. L’essere prossimi proprio attraverso l’incontro con le persone nel loro spazio di vita, la casa, portando vicinanza e laddove necessario un intervento specialistico di aiuto sociale e sanitario in rete con tutti gli attori attivabili, istituzionali e non.
Le attività nello specifico:
✓ compagnia, ascolto e relazione
✓ passeggiate nel quartiere
✓ aiuto nel disbrigo pratiche burocratiche
✓ accompagni con i mezzi pubblici
✓ commissioni del quotidiano (spesa, posta, farmacia etc. etc.)
La segnalazione per l’accesso al servizio può avvenire utilizzando i seguenti canali
Indirizzo: Via Casilina Vecchia, 19 – 00182 Roma (ufficio)
Telefono: 06.88815762-3-5 / 337.1683718
E-mail: aiutoallapersona@caritasroma.it
Un’equipe specifica si occupa, dal 2010, di recarsi a casa delle famiglie/adulti che si trovano ad affrontare situazioni di fragilità socio-economica. La presa in carico vuole essere di sostegno alla situazione specifica attraverso l’attivazione di servizi di sostegno economico indiretto, lavoro di rete e accompagnamento ai servizi sociali territoriali di competenza.
successivamente alla segnalazione, il referente procederà con una visita domiciliare di conoscenza e, previa condivisione in équipe, si procederà alla presa in carico del nucleo.
La segnalazione per l’accesso al servizio può avvenire utilizzando i seguenti canali
Telefono: 06.88815762-5-8 / 338.6934932
E-mail: aiutoallapersona@caritasroma.it
Il Servizio di Telesoccorso è dedicato agli anziani che vivono soli in casa, o passano la maggior parte del tempo da soli, e si inserisce in quegli interventi dedicati agli anziani che il servizio porta avanti da anni impegnadosi così nella prevenzione dei rischi legati all’invecchiamento – che possono causare eventi tragici anzitempo – in particolare proprio dentro la propria abitazione. Ad oggi, le persone anziane che usufruiscono del servzio di Telesoccorso, hanno il supporto di operatori e volontari per visite domiciliari e chiamate settimanali di compagnia. Attraverso queste azionni di supporto e presenza il Telesoccorso non si limita ad essere strumento tecnico – seppur vitale in alcuni casi – ma diventa occasione di relazione attiva vera e propria con l’anziano solo.
La segnalazione per l’accesso al servizio può avvenire utilizzando i seguenti canali
Telefono: 06.88815760-5 – 3371674791
E-mail: aiutoallapersona@caritasroma.it
Questo specifico servizio si contraddistingue come sistema integrato di interventi di assistenza domiciliare sanitaria, sociale e su richiesta anche spirituale in favore delle persone in AIDS nel loro ambiente privato di vita. Gli interventi sono tesi al monitaraggio costante delle condizioni generali della persona rispetto alle criticità della specifica patologia e delle patologie correlate. Altrettanta cura nei confronti della relazione empatica con la persona in carico. In breve:
✓ Prestazioni medico infermieristiche
✓ Sostegno alla famiglia laddove presente
✓ Lavoro di rete con gli attori coinvolti
✓ Relazione di cura.
Di norma la presa in carico al Servizio avviene tramite la nostra attivazione attraverso il CCTAD dell’Ospedale Spallanzani di Roma.
I nostri riferimenti
Indirizzo: Via Casilina Vecchia, 19 00182
Telefono: 06.88815762-3 / 335.1817168
E-mail: domiciliare.sanitaria@caritasroma.it
Dal 2020 la Caritas ha messo attenzione rispetto al fenomeno emergente di giovani e giovanissimi che si isolano volontariamente dalla società/socialità. E’ un fenomeno “nuovo” di cui proprio in questi anni si stanno approfondendo le caratteristiche. il nostro servizio è presente presso il domicilio dei ragazzi segnalati per provare ad essere di supporto per loro e per le loro famiglie, inveitabilmente coinvolte in queste situazioni. L’equipe specifica è composta da un educatore professionale e da una psicologa per portare avanti interventi specialistici ma soprattutto relazionali.
La segnalazione per l’accesso al servizio può avvenire utilizzando i seguenti canali
Telefono: 06.88815762/3 – 3371683718
E-mail: progettohikikomori@gmail.com
Don Roberto Sardelli, sacerdote maestro e scrittore ha dedicato la propria vita, la propria esistenza, difendendo e battendosi per il riscatto esistenziale e morale degli ultimi, dei poveri, in particoalre dei baraccati dell’Acquedotto Felice di Roma, dove lui stesso andò a vivere per essere prossimo a quanti non volevano essere visti. Si è dedicato alla promozione del diritto all’istruzione, all’emancipazione, al riscatto fino al diritto all’abitare per tutti.
La Caritas di Roma, riconoscendo e riconoscendosi nei valori portati avanti dal Don Sardelli dedica a lui questo Servizio che coinvolge gli operatori domiciliari non solo nell’accompagnamento verso una piena inclusione nel tessuto sociale delle persone che sono, e verranno accolte, presso gli immobili che saranno disponibili, ma anche in una vera e propria azione di “educazione all’abitare” a partire proprio dall’accesso ad un alloggio degno.
Questo Servizio non ha la pretesa di essere risolutivo o di sostituirsi agli urgenti e inevitabili interventi pubblici in merito ma vuole essere segno e testimonianza della Caritas nella sua ininterrotta attenzione verso gli “scarti”, gli invisibili, verso quelli che a tratti non son riconosciuti più come Persone.
Per informazioni operative
Telefono: 06.88815762/3 – 3357619741
E-mail: housingsardelli@caritasroma.it