L’area immigrazione si occupa di servizi per il sostegno dei cittadini stranieri, fornisce informazioni e orientamento in ambito normativo in materia di immigrazione e asilo, mediazione linguistica-culturale, interpretariato e traduzioni, strutture di accoglienza e percorsi di integrazione socio-culturale. Negli ultimi anni, la Cooperativa Roma Solidarietà ha partecipato all’ampio processo di accoglienza che ha coinvolto tutto il territorio per far fronte all’emergenza umanitaria. Le nostre ricerche e le concrete esperienze progettuali mettono al centro la persona, con i suoi peculiari bisogni, aspettative e sogni. Ci preoccupiamo di lavorare per un’integrazione che non sia solo materiale (documenti, assistenza sanitaria, alloggio e lavoro), ma anche e soprattutto sociale e culturale, impegnandoci contro la discriminazione e lo sfruttamento in ogni sua forma.
✓ Servizio di accoglienza
✓ Corsi di Lingua Italiana
✓ Tutela legale
✓ Identificazione e presa in carico delle vittime di tratta
✓ Orientamento, formazione e inserimento lavorativo
✓ Iniziative di sensibilizzazione
Si trova ad Acilia ed è un centro di accoglienza del sistema SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) promosso dalla Prefettura e in convenzione con Roma Capitale. La struttura accoglie 50 donne, anche madri con bambini, richiedenti asilo e protette internazionali. Le ospiti hanno accesso al Servizio tramite richiesta all’Ufficio Immigrazione del Comune di Roma. Da sempre il centro collabora in rete con gli altri servizi della Cooperativa Roma Solidarietà e cerca di ampliare i contatti e le collaborazioni con il territorio del X Municipio, accompagnando le donne con un progetto individualizzato che prevede molte attività costruite con il sostegno degli operatori e dei volontari e che tiene conto dei bisogni concreti e delle aspettative future di ognuna. Le ospiti vengono aiutate a riprendere pian piano consapevolezza delle loro risorse e potenzialità, fornendo loro gli strumenti per vivere nel nuovo contesto, superare la condizione di vittime e ritornare a essere protagoniste della loro vita, attraverso scelte autonome e progetti per il futuro.
Indirizzo
Via delle Case Basse 52, Acilia
Come raggiungerci
Dalla Stazione Porta san Paolo (metro Piramide), prendere il trenino direzione Roma lido per 6 fermate, fino alla fermata Acilia. Dalla Stazione 10 minuti a piedi
Orario centro
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24
Servizio nato nel 1999 per la formazione lavorativa dei cittadini immigrati, nel corso degli anni è stato trasformato in centro di accoglienza. È attualmente un presidio della rete SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) promosso dalla Prefettura e in convenzione con Roma Capitale. Attualmente, prevede l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale oltre che dei titolari di protezione, dei minori stranieri non accompagnati, nonché degli stranieri in prosieguo amministrativo affidati ai servizi sociali, al compimento della maggiore età. Possono essere accolti, inoltre, i titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale, per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo), le vittime di calamità, i migranti cui è riconosciuto particolare valore civile, i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche. Nell’ambito del Sistema sono previsti due livelli di servizi di accoglienza: al primo livello accedono i richiedenti protezione internazionale e al secondo livello, finalizzato all’integrazione, accedono tutte le altre categorie sopra elencate.
Indirizzo
Via del Mandrione 291, 00181 Roma
Come raggiungerci
Metro A stazione Arco di Travertino, poi 600 metri a piedi
Orario centro
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24
La semi-autonomia ospita donne singole, titolari di protezione internazionale e/o vittime di tratta che, avendo già usufruito di strutture di prima accoglienza abitativa e potendo contare su un percorso di inclusione socio-economico già avviato, necessitano di un ulteriore sostegno per consolidare la propria posizione lavorativa, economica e familiare al fine di divenire pienamente autonomi e autosufficienti nella soddisfazione delle proprie necessità e bisogni. L’appartamento può ospitare fino a 8 donne singole. Le donne versano mensilmente un contributo per le spese. Il coordinamento e la gestione delle attività sono condivisi tra Caritas di Roma e due associazioni di laiche missionarie, FALMI e ALM.
La semi-autonomia ospita uomini singoli stranieri che avendo già usufruito di strutture di prima accoglienza abitativa e potendo contare su un percorso di inclusione socio-economico già avviato, necessitano di un ulteriore sostegno per consolidare la propria posizione lavorativa, economica e familiare, al fine divenire pienamente autonomi e autosufficienti nella soddisfazione dei propri bisogni. La struttura dispone di 10 posti per uomini singoli, suddivisi in 6 stanze singole e 2 camere doppie, ciascuna dotata di servizi privati. Gli ambienti condivisi sono cucina, sala da pranzo, sala TV e lavanderia. Gli ospiti versano mensilmente un contributo per le spese. Il progetto di accoglienza della semi-autonomia si avvale di un’équipe di lavoro formata da due assistenti sociali e due tutor di percorso (una per ogni struttura). Le tutor, insieme agli ospiti, individuano gli aspetti da rafforzare, gli interventi e gli strumenti necessari per il raggiungimento di una piena autonomia.