Accompagniamo i nostri ospiti nel percorso di riconoscimento e tutela dei loro diritti, offrendo loro un servizio composito: ascolto, orientamento e informazione sui servizi territoriali; accompagnamento e consulenza su questioni giuridiche; vera e propria presa in carico legale. Le attività vengono prestate, in via prioritaria, a chi è realmente in condizioni di indigenza e sono sostenute da un gruppo di avvocati e operatori con esperienza pluridecennale nel settore, costantemente aggiornati sulla normativa vigente e la relativa giurisprudenza. L’obiettivo è rassicurare la persona ed agire nel restituirle la propria dignità e la consapevolezza dei propri diritti, per i quali l’indigenza non costituisce un insormontabile ostacolo.
✓ Assistenza legale gratuita, con avvocati iscritti all’albo
✓ Assistenza notarile gratuita, con notai volontari
✓ Aiuto nel dialogo con le Questure e la pubblica amministrazione
✓ Consulenze relative al proprio status giuridico
✓ Percorsi di sensibilizzazione
Attivo dal 1990, è un servizio che rivolge la sua attenzione sia a chi, trovandosi in uno stato di disagio socio-economico, necessita di essere assistito da un legale e non ha la possibilità di provvedere con le proprie risorse, sia a quelle comunità parrocchiali che chiedono una qualche consulenza specifica (es. comodati d’uso per l’accoglienza). Per dare una risposta concreta ai casi presentati la Caritas si avvale della collaborazione di un gruppo di avvocati professionisti, che mettono gratuitamente la propria disponibilità ed esperienza professionale, nel campo del diritto civile, amministrativo e penale. L’assistenza viene prestata, in via prioritaria, a chi è realmente in condizioni di indigenza. Il servizio, oltre a provvedere all’assegnazione di un legale quando se ne riscontri la necessità, fornisce – in sede di colloquio – anche consulenze e consigli, se le situazioni presentano possibilità di soluzione senza ricorrere alla Magistratura.
Il servizio non è convenzionato, è del tutto gratuito e si avvale di un operatore che coordina una rete di 7 volontari di segreteria e 18 avvocati che prestano la loro opera volontariamente. Nel 2023 il Nucleo Assistenza Legale ha avuto complessivamente 881 contatti telefonici dei quali: 265 con i Centri di Ascolto Parrocchiali; 151 con i Servizi Caritas della Diocesi di Roma, di altre Diocesi e di altri Enti ecclesiali; 30 con i Servizi Sociali del Comune di Roma ed altri Enti pubblici.
Indirizzo
Cittadella della Carità Santa Giacinta – via Casilina Vecchia 19, 00182 Roma
Come raggiungerci
Con gli autobus 105, 81, 16 o con la metro A fino a San Giovanni proseguendo con il bus 81 per 5 fermate o con la metro C fino alla fermata Lodi.
Orario centro
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 16:30