
Il progetto “Un aiuto per chi aiuta” è un progetto voluto dal Municipio 2 del Comune di Roma, realizzato ai sensi della delibera della Regione Lazio numero 341 del 2021 ed è rivolto ai caregiver familiari al fine di creare, in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali, una strategia di azioni comuni per fornire risposte concrete alle famiglie in difficoltà, offrendo percorsi di supporto integrati ed efficaci.
Il progetto è partito agli inizi del mese di giugno 2023 ed è proseguito fino a marzo 2024.
Nel settembre del 2024 il Municipio 2 ci ha chiesto di proseguire con le sole attività di formazione ed informazione per i caregiver fino a giugno 2025.
Le attività svolte da giugno 2023 a marzo 2024:
Segretariato sociale: servizio di consulenza telefonica di orientamento e supporto. Il servizio è stato gestito da un’Assistente Sociale, per fornire indicazioni circa l’espletamento di pratiche burocratiche, sull’esistenza ed accesso ai servizi disponibili.
Supporto psicologico: una psicologa ha fornito supporto competente per l’elaborazione dei propri vissuti e il superamento di particolari difficoltà, per prevenire e contenere i rischi stress-correlati. Il servizio ha fornito fino a 4 colloqui per beneficiario, organizzati secondo le esigenze del richiedente, orientandolo, qualora necessario, ad altro tipo di servizi di supporto.
Gruppi di Auto Mutuo Aiuto: i gruppi A.M.A. per la promozione del benessere della persona sono metodi ormai consolidati e validati nella propria efficacia. Il metodo dell’auto-mutuo-aiuto, secondo il modello esperienziale, può fornire al caregiver uno spazio dove elaborare i propri vissuti, condividere le proprie esperienze e confrontarle con quelle degli altri, aumentare il proprio senso di autoefficacia, mettere la propria esperienza a disposizione per essere di supporto a qualcun altro che sta affrontando una quotidianità simile. Gli incontri sono stati attivati e facilitati da uno Psicologo competente, con la frequenza media di uno al mese.
Interventi di assistenza domiciliare: per dare al caregiver la possibilità di prendersi del tempo per sé, per dedicarsi al riposo, ad attività personali, alle proprie reti sociali, sono stati attivati interventi domiciliari programmati, della durata di alcune ore, giornalieri, o weekend.
Tali interventi domiciliari sono stati effettuati da personale OSS qualificato e competente, organizzati in stretta sinergia con il servizio di consulenza telefonica svolto dall’Assistente Sociale, con il compito di raccogliere e valutare le richieste ed organizzare gli interventi e con il coordinamento ed il raccordo del Servizio Sociale del Municipio II.
⦁ Sollievo a domicilio programmato: interventi con presenza giornaliera, fino ad un max 12 ore;
⦁ Sollievo a domicilio in emergenza: interventi, da attivarsi entro 48h dalla richiesta, per supportare il caregiver nel caso sia improvvisamente impossibilitato o limitato nel suo compito e saranno distribuiti secondo le richieste pervenute e la gravità del bisogno espresso, prevedendo la massima flessibilità.
Trasporto e accompagno per visite mediche o disbrigo pratiche: è stata offerta la possibilità di essere accompagnati, da personale qualificato e con automezzo omologato anche per il trasporto di persone disabili, per diversi tipi di esigenze, come visite mediche, uffici e servizi, attività di socializzazione, ecc. sul territorio del Municipio o zone limitrofe.
Lavoro di rete tra istituzioni, organizzazioni del territorio e cittadini, attraverso l’integrazione delle competenze.
Formazione e aggiornamento: per implementare il bagaglio di competenze dei caregiver saranno organizzati appositi incontri di formazione e aggiornamento, riguardanti specifiche patologie e relativo percorso di cura.
Allo scopo di fornire competenze operative specifiche, si prevedono una serie di incontri tenuti da personale qualificato (infermiere, OSS) su argomenti di utilità pratica per il caregiver, con frequenza media di un incontro al mese.
27.02.2025
Assistenza e integrazione sociale ai sensi della legge 104 del 1992.
https://youtu.be/0ZtepIyyIDw
12.12.2024
Alimentazione Molecolare: La scienza nel piatto, il benessere nella vita. Dott.ssa Elena Guidotti.
https://youtu.be/3bvz-pSbE_M
04.12.2024
La legge 104/92. Approfondimento della normativa nazionale di riferimento sull’assistenza, integrazione e i diritti dei disabili. Relatore.
15.10.2024
Rischio di cadute e gestione della persona con ridotta mobilità
https://youtu.be/vGYBW5clgjs
31 gennaio 2024
Fattori rischio caduta: procedure per la prevenzione e per la gestione della persona fragile
https://youtu.be/VRsaxBoCa0g
22 dicembre 2023
Gli operatori degli interventi domiciliari si raccontano e consigliano
https://youtu.be/4sB7qZ4OsOA
7 dicembre 2023
Lo stress invisibile del caregiver
https://www.youtube.com/watch?v=E7ZYI-PsfY
15 novembre 2023
Dopo di noi
https://youtu.be/KqCnNtf1fG8
25 ottobre 2023
Conoscere l’Alzheimer
https://youtu.be/3Q43tDfg2lc
21 settembre 2023
Le figure giuridiche del Tutore e Amministratore di Sostegno
18 luglio 2023
Barriere architettoniche e mobilizzazione corretta con persona fragile
https://youtu.be/aqAacHHt_s4
27 giugno 2023
I servizi socio-assistenziali e sanitari di Municipio e ASL
https://youtu.be/bkSF4s2sU3A