
In un Paese che accoglie, il primo passo verso l’inclusione è l’apprendimento della lingua. Consapevoli di questa fondamentale necessità, la Cooperativa Roma Solidarietà promossa dalla Caritas di Roma da anni lavora al fianco di diverse realtà del territorio per promuovere progetti di formazione linguistica destinati a migranti e rifugiati. In questa ottica è stato recentemente avviato il progetto “L’alfabeto dei diritti”, finanziato dal Ministero dell’Interno tramite il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027.
In collaborazione con Casa dei Diritti Sociali, CEMEA del Mezzogiorno, ARCI Solidarietà e l’Associazione Centro Astalli, questo progetto mira a rafforzare le competenze linguistiche di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili, come minori e persone in situazione di forte difficoltà socio-economica. Attraverso l’attivazione di molteplici interventi, l’obiettivo principale è quello di far raggiungere ai destinatari del progetto una padronanza della lingua tale da potersi inserire con maggiore sicurezza nei contesti della vita quotidiana, in quelli lavorativi e formativi.
Attività previste
- Corsi di lingua italiana a diversi livelli, per rispondere alle esigenze di ogni partecipante;
- Laboratori pratici per migliorare le competenze linguistiche in situazioni reali, come la ricerca di un lavoro o l’accesso ai servizi pubblici;
- Sportelli di orientamento e supporto per aiutare i partecipanti a comprendere meglio i loro diritti e opportunità.
Nello specifico, la Cooperativa Roma Solidarietà attiverà:
- Due corsi di livello A1, della durata di 100 ore ciascuno, presso la Scuola di Italiano di Via delle Zoccolette 19;
- Corsi di italiano specifici per minori adolescenti, pensati per favorire il loro inserimento scolastico e sociale;
- Corsi sperimentali incentrati sulla valorizzazione delle soft skills, con l’obiettivo di migliorare l’inclusione lavorativa dei discenti, potenziando competenze trasversali come comunicazione, problem-solving, lavoro di squadra e adattabilità.
L’inizio dei corsi verrà preventivamente pubblicizzato attraverso la newsletter e rete di contatti territoriale (strutture pubbliche, enti del Terzo Settore, etc)
Per informazioni sul progetto rivolgersi a: area.immigrati@caritasroma.it