
Il progetto S.A.V.E, acronimo di Sportelli Antidiscriminazione per persone Vulnerabili a rischio di esclusione, promosso dalla Cooperativa Roma solidarietà in collaborazione con l’associazione Centro Astalli ODV ed Engim San Paolo, mira a offrire un aiuto concreto a 250 persone italiane e straniere in condizione di fragilità, attraverso un modello multidisciplinare e un lavoro di rete che valorizza le risorse territoriali esistenti. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.
Un sistema di sportelli per l’accoglienza e l’orientamento
Il progetto prevede l’attivazione di tre sportelli territoriali in stile one-stop-shop e di uno sportello socio-sanitario, ognuno con specifiche competenze:
- Centro Astalli (via degli Astalli 14a): supporto ai richiedenti e titolari di protezione internazionale.
- Centro di Ascolto Caritas (via di Porta San Lorenzo 7): rivolto a italiani in condizioni di estrema povertà o senza dimora.
- Centro di Ascolto Caritas (via delle Zoccolette 19): dedicato a migranti e famiglie con problematiche socio-legali e percorsi di inclusione difficili.
- Centro SAMIFO (via Luzzatti 8): orientamento ai servizi socio-sanitari pubblici e del privato sociale.
Sei aree di intervento per un supporto a 360 gradi
L’approccio multidisciplinare del progetto si articola in sei aree di intervento principali:
- Ascolto e orientamento: prima accoglienza, segretariato sociale e distribuzione di beni essenziali.
- protezione e accoglienza: inserimento in strutture di pronta accoglienza, riduzione del digital divide e mediazione culturale.
- benessere psicofisico: supporto psicologico, counselling, percorsi per vittime di violenza e tratta.
- assistenza legale: orientamento ai diritti, supporto alla domanda di asilo e assistenza giuridica
- autonomia abitativa: sostegno all’inclusione abitativa e accesso alle strutture di accoglienza.
- formazione e inclusione lavorativa: percorsi di orientamento e corsi di formazione di 50 ore per gruppi di 12-15 partecipanti.
Un lavoro di rete per un impatto concreto
Grazie alla collaborazione tra Cooperativa Roma Solidarietà, Centro Astalli ODV ed Engim San Paolo, sarà possibile disporre di una rete di servizi che permette di intervenire in modo efficace su diverse problematiche. L’obiettivo è garantire un percorso integrato di supporto, offrendo risposte personalizzate ai bisogni di ogni beneficiario.
Per il 2025, il progetto si propone di intercettare almeno 250 persone e coinvolgerne almeno 200 in un percorso che vada oltre l’ascolto iniziale, attivando almeno un intervento specialistico tra quelli previsti.