thumb

Le Mense sono nate per soddisfare il bisogno primario dell’alimentazione, fermo restando che l’obiettivo prevalente è quello della promozione della persona. Per questo il pasto è l’occasione per stabilire con gli ospiti un rapporto di fraterna accoglienza.

Le Mense cercano di rispondere alle loro esigenze offrendo un ambiente familiare e dignitoso. Sono attrezzate con linea self-service. Il materiale occorrente al consumo del pasto (posate, bicchieri, piatti) è del tipo “usa e getta”: ciò consente una maggiore efficienza e maggiore garanzia igienica.

Accettazione degli ospiti
Preparazione e distribuzione dei pasti
Momenti di ascolto e confronto  
Eventi educativi e di sensibilizzazione


Mensa diurna “Giovanni Paolo II” a Colle Oppio

Nasce il 5 agosto 1983 in viale Manzoni e dopo un mese si trasferisce in via Magenta per stabilirsi definitivamente, l’8 gennaio 1984, in via delle Sette Sale 30. Il Servizio opera in convenzione con il Comune di Roma per circa il 75% dei pasti erogati (il rimanente 25% è finanziato dalla diocesi di Roma). Il centro nasce per dare la possibilità, a persone che vivono in condizioni socioeconomiche disagiate, di poter consumare in un ambiente dignitoso, orientato all’ascolto, all’accoglienza e alla promozione umana, il pasto del pranzo; molto spesso, la mensa costituisce il primo punto di contatto con le persone in situazione di disagio, quindi la struttura lavora anche con l’intento di indirizzare verso la rete sociale. Agli ospiti, dopo un primo colloquio e il pasto, viene chiesto di rivolgersi a uno dei centri che autorizzano l’ingresso: Centri di ascolto diocesani, assistenti sociali dei Municipi. Per 365 giorni l’anno la Mensa distribuisce ogni giorno tra i 500 e i 600 pasti.

Indirizzo
Via delle Sette Sale 30, 00184 Roma

Come raggiungerci
Metro B fermata Cavour, oppure Metro A fermata P.zza Vittorio oppure bus 714 o bus 16 fino a L.go Brancaccio (Via Merulana)

Orario centro
Tutti i giorni della settimana dalle ore 11 alle ore 13:30



Mensa serale “San Giovanni Paolo II” alla Stazione Termini

In funzione sin dal 1993, la Mensa è tutt’uno con l’attiguo Ostello e con il Centro di Ascolto, in quello che è il luogo che viene considerato problematico in quanto zona di riferimento per le persone emarginate che orbitano intorno alla stazione. Un luogo che è a stretto contatto, dalla fine degli anni Settanta, con il disagio estremo di Roma e che ha permesso alla diocesi di vivere in concreto l’esperienza di Chiesa in uscita, che cerca di farsi prossima, senza giudicare, a quanti vivono per strada ai limiti delle possibilità di sopravvivenza e senza punti di riferimento né possibilità di ascolto e incontro veri. La mensa è un ambiente familiare e dignitoso dove accogliere gli ospiti, un luogo dove poter fare del pasto un’occasione per stabilire un rapporto di fraterna accoglienza tra coloro che chiedono aiuto e gli operatori e i volontari che li accolgono.

Indirizzo
Via Marsala 109, 00185 Roma

Come raggiungerci
Dalla Stazione Termini un breve tratto a piedi su via Marsala (circa 500 metri)

Orario centro
Tutti i giorni della settimana dalle ore 17:30 alle ore 19:45



Mensa “Gabriele Castiglion” di Ostia

Il servizio nasce per dare la possibilità di un pasto in un luogo caldo e di relazioni significative a persone che vivono in condizioni di forte isolamento. Il contesto relazionale garantito dalla presenza di volontari e operatori si colloca in un ambiente dignitoso, orientato all’ascolto, all’accoglienza e alla promozione della persona. Nonostante la cessazione della convenzione con Roma Capitale nel 2019, il servizio continua a essere garantito grazie al sostegno della diocesi di Roma. Caratteristica peculiare è la dimensione territoriale, che lega le attività a una zona di Roma particolarmente fragile. Ciò fa della Mensa un osservatorio significativo della vulnerabilità sociale, rendendola un centro di primo aiuto ma anche un forte presidio sul territorio. La tipologia degli ospiti è fortemente eterogenea: persone con dipendenze multiple in condizioni di indigenza, immigrati senza reddito in cerca di occupazione, persone senza dimora, pensionati con basso reddito per i quali il pagamento dell’affitto incide pesantemente sulla disponibilità economica mensile, persone disoccupate o inoccupate, ecc.

Indirizzo
Lungomare Paolo Toscanelli 176, 00121 Ostia Lido

Come raggiungerci
Dalla stazione di “Lido Centro” della linea ferroviaria Roma-Lido, Bus 01 oppure 05/ (barrato) verso C.so Duca di Genova.

Orario centro
Tutti i giorni della settimana dalle ore 11:30 alle ore 13:30