thumb

Uno spazio di accoglienza, informazione e orientamento delle persone rispetto alle risorse e ai servizi del territorio. Gli operatori incaricati dedicano tempo per ascoltare individualmente ogni persona che si rivolge allo sportello, effettuando una prima raccolta delle necessità e fornendo orientamenti sulle possibilità presenti sul territorio diocesano: mense Caritas, tessera Emporio, corsi di lingua, assistenza domiciliare, distribuzione farmaci, ecc. Si offre, inoltre, supporto per questioni burocratiche, legali e orientamento lavorativo.

Colloqui individuali di consulenza
Sostegno per spese impreviste
Orientamento socio-legale
Supporto psicologico
Informazioni sulla rete dei servizi presenti sul territorio


Centro di ascolto per italiani

Nasce nel 1984, adiacente all’Ostello “Don Luigi Di Liegro”, con l’intento di dare ascolto alle richieste e ai bisogni delle persone emarginate e dei più esclusi, oltre che a sensibilizzare l’amministrazione e l’opinione pubblica. Nel corso degli anni il Centro si è adeguato al mutare delle forme di disagio e all’aumentare delle disuguaglianze, che hanno coinvolto fasce sempre più ampie della popolazione. Oggi al centro d’ascolto accedono famiglie, che hanno varie forme di disagio, giovani in cerca di lavoro, anziani, persone senza dimora e altri cittadini che hanno difficoltà nell’accesso ai propri diritti. Il servizio è rivolto a tutte le persone di cittadinanza italiana che sono in difficoltà. È attivo con una linea telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:20 ed è aperto al pubblico negli stessi giorni dalle 9 alle 13. Si accede sia tramite appuntamento che direttamente. Orienta e informa le persone circa i propri diritti, progetta e attua percorsi di carattere psico-sociale attraverso il lavoro di rete con i servizi istituzionali, il terzo settore e la rete informale.

Indirizzo
Via di Porta San Lorenzo 7, 00185 Roma

Come raggiungerci
Metro A Termini, Bus 71, 490

Orario centro
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13



Centro di ascolto per stranieri

Primo e ormai storico servizio dedicato a migranti e rifugiati. Fin dalla sua nascita, nel 1981, il servizio si è posto come obiettivo principale il riconoscimento della dignità della persona migrante, attraverso l’accoglienza, l’ascolto, la tutela dei diritti e la condivisione di un percorso di aiuto. La persona, con la sua storia e il suo progetto migratorio, è posta al centro dell’intervento degli operatori e dei volontari, con l’intento di far recuperare a ciascuno un ruolo sociale e di protagonista. Gli strumenti fondamentali di ciascun intervento sono l’ascolto e la costruzione di una relazione di fiducia. A seconda del bisogno, le persone accolte vengono sostenute attraverso i servizi interni al Centro (scuola, legale, sociale, lavoro) e i vari servizi della Caritas di Roma (ostello, mense, poliambulatorio ecc.) e ricevono anche un orientamento verso servizi del welfare pubblico e del privato sociale del territorio. La mission del Centro Ascolto Stranieri è quella di riconoscere la dignità delle persone migranti che vivono una situazione di fragilità sociale, economica e culturale. Il Centro è organizzato per rispondere in maniera integrata ai bisogni multidimensionali delle persone, attivando: l’aiuto alimentare (Mense Caritas, tessera Emporio); accoglienza alloggiativa nel circuito Caritas; la scuola di italiano; l’orientamento legale; l’orientamento alla formazione e al lavoro; l’attivazione della rete territoriale (Parrocchie, servizi sociali ecc.).

Indirizzo
Via delle Zoccolette 19, 00186 Roma

Come raggiungerci
Dalla stazione Termini con il bus 40,64, scendere alla fermata L.go Argentina. Continuare a piedi per 10 minuti. Da altre zone Bus 87, 85, 23, 280 e tram 8.

Orario centro
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13



Centro di ascolto diocesano a Ostia 

Il Centro è nato alla fine degli anni ‘80 come supporto alla Mensa Sociale gestita dalla Caritas diocesana nello stesso edificio. Il fine era quello di fornire una risposta globale alle necessità delle persone che usufruivano della mensa, al di là della possibilità di ricevere un pasto. In seguito, con l’espandersi del fenomeno dell’immigrazione, si è avuto un grosso cambiamento nella tipologia dell’utenza: due terzi delle persone accolte sono proprio gli immigrati. L’utenza accede spontaneamente perché frequenta l’adiacente mensa oppure inviata dalle parrocchie, con le quali, ove possibile, si tenta un accompagnamento congiunto. Sono previsti momenti di formazione su temi concreti che emergono negli ascolti, aperti ai referenti Caritas di prefettura e parrocchiali.

Indirizzo
Lungomare Toscanelli 176, 00121 Ostia

Come raggiungerci
Da Roma prendere la metro B fino alla fermata di Piramide; prendere poi la ferrovia Roma-Ostia fino a Lido Centro; prendere il bus 01 o 05B per 5 fermate e scendere all’incrocio con via Sangallo.

Orario centro
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12:30. Il pomeriggio rimane aperto per lavoro di ufficio e riunioni fino alle 16.