Nell’ambito del mandato affidatole dalla Caritas diocesana di Roma, la Cooperativa Roma Solidarietà si impegna a promuovere la testimonianza della carità con «prevalente funzione pedagogica» e anche di «promuovere il volontariato, favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana, sia professionale che volontario, impegnato nei servizi sociali, sia pubblici che privati, e nelle attività di promozione umana». L’attività di animazione richiede una formazione continua che comprende i valori di riferimento, l’approfondimento, le motivazioni, il confronto costante con l’esperienza pastorale della diocesi di Roma e si indirizza principalmente alle comunità parrocchiali, al mondo giovanile e della scuola, alle categorie professionali. L’attività di formazione e animazione viene svolta attraverso tre ambiti in particolare: l’accompagnamento delle comunità parrocchiali, il volontariato e la cittadinanza attiva, gli studi e le pubblicazioni.
L’Area Comunità e Territorio si dedica allo sviluppo e alla cura della rete territoriale delle Caritas parrocchiali, sostenendo sia l’accesso agli strumenti della “Cassetta degli attrezzi” – gestendo direttamente il Fondo Accompagnamento Famiglia, la rete degli Empori, Segretariato, Accoglienza Diffusa -, sia la formazione e la costruzione e stabilizzazione della declinazione territoriale con le equipe di settore e di prefettura.
L’impatto è quindi sia diretto sulle parrocchie e sui volontari della declinazione territoriale, sia indiretto sulle persone accompagnate dalle parrocchie e sulle comunità di riferimento (234 parrocchie in rete). Da settembre 2023 l’Emporio Casilino è inserito nell’Area, e aggiunge un impatto sui 40 volontari circa, formati e accompagnati in servizio, e sulle persone che vi accedono.
L’Area Educazione, Volontariato e Cittadinanza attiva promuove il volontariato, quale espressione portante della diaconia della carità, nei diversi contesti educativi, attraverso attività di animazione e formazione, valorizzando l’esperienza cristiana incarnata nelle realtà. Si ha una concezione dinamica di un volontariato, inteso non solo come azione, ma come strumento di educazione a uno stile cristiano, solidale e relazionale in tutti gli ambiti di vita, partendo dal proprio contesto territoriale e sociale di appartenenza. Un grande lavoro educativo si svolge con gli studenti delle scuole superiori: percorsi di sensibilizzazione sui temi del disagio e dell’emarginazione, con incontri in classe, visite alla Cittadella della Carità e esperienze di volontariato nelle opere-segno. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, con approfondimenti tematici e iniziative di servizio; percorsi su tematiche specifiche: migrazioni, AIDS, tratta di esseri umani, azzardo. Per prevenire e contrastare un fenomeno in grande crescita, quello dell’azzardo, oltre a itinerari di informazione e prevenzione per gli studenti, si è sperimentato un Progetto di animazione territoriale rivolto in maniera integrata a parrocchie, scuole, centri anziani e esercizi commerciali.
Un impegno educativo importante è quello che promuove il dialogo interculturale attraverso percorsi rivolti a gruppi classe (soprattutto elementari e medie), a gruppi scout e post cresima. Ci sono, inoltre, percorsi di apprendimento della lingua per ragazzi stranieri, con accompagnamento nell’inserimento nella società italiana, la mostra “Gli altri siamo noi” sui meccanismi che portano al pregiudizio e alla discriminazione.
La promozione del volontariato assume diverse forme:
✓ il Corso di formazione per nuovi volontari
✓ un Itinerario di educazione al servizio offerto a gruppi parrocchiali, associazioni e movimenti
✓ il Campo estivo di Formazione e Servizio per adolescenti
✓ il coordinamento continuo di gruppi disponibili al servizio
✓ la collaborazione con aziende che investono nella sostenibilità sociale di Impresa
A supporto delle attività di animazione e sensibilizzazione c’è l’Area Studi e Comunicazione, che conta tre operatori in servizio presso gli uffici del Vicariato nella direzione Caritas diocesana. Oltre alle periodiche pubblicazioni – il Rapporto annuale sulle povertà a Roma, la collana editoriali di studi monotematici “Sguardi” – l’Area coordina la redazione del Manuale Operativo dei Diritti ed ha promosso un percorso di formazione continua sulla tutela dei diritti e accompagnato due gruppi di approfondimento sull’Abitare e sulle politiche sociali (Pnrr in particolare). Sempre nell’ambito dell’Area studi è stata avviata la collaborazione con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per la formazione universitaria. In ambito comunicativo, le risorse dell’area curano il sito internet, coordinato con quello della Diocesi di Roma, e la produzione di contenuti per i social media e la newsletter settimanale.