thumb

Affermare e difendere i diritti universali dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, riconoscendo ogni persona soggetto del proprio progetto di vita e promuovendo nella comunità civile ed ecclesiale la cultura e la pedagogia dell’incontro. Il servizio è svolto da figure esperte nel settore educativo, in quanto mira a prevenire i fattori che possano compromettere le capacità di relazione del minore e indurlo a comportamenti di devianza ed emarginazione.

Alloggio per donne in difficoltà con figli minori
Assistenza sociale e supporto psicologico
Servizio di mediazione linguistico-culturale
Percorso educativo personalizzato
Orientamento sul territorio


Casa di Cristian 

Il servizio denominato “Casa di Cristian” nasce nel gennaio 2001 per accogliere, in ogni orario del giorno e della notte, nuclei familiari di mamme con bambini trovati in strada. Attualmente è un Centro di Pronta Accoglienza per mamme e bambini, il cui servizio è erogato in convenzione con Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali, U.O. Sistemi di Accoglienza. Il centro opera sull’emergenza, con tempi di permanenza piuttosto brevi e l’avvicendamento di molti nuclei nel corso dell’anno.

La dinamicità e l’imprevedibilità del centro portano ad avere capacità di improvvisazione, sensibilità, rispetto verso le diverse culture e una attitudine alle relazioni interpersonali. È fondamentale acquisire l’abilità di riconoscere le risorse e le capacità che la persona può mettere in campo per avviare un nuovo percorso di vita.

Negli ultimi anni, il centro ha investito molto sul territorio che lo ospita, partecipando come promotore alla creazione della Comunità Energetica “A otto minuti dal sole” insieme a famiglie e attività commerciali del quartiere. Durante il periodo estivo vengono realizzate due settimane di centro estivo per i bambini ospiti della struttura e per i bambini del quartiere.

Indirizzo
Via Anicio Paolino 64, 00178 Roma

Come raggiungerci
Con la metro A scendere alla fermata Colli Albani. Successivamente prendere l’autobus 663 o 664 per 6 fermate (Monte Albino).

Orario centro
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24.



Casa dell’Immacolata

Comunità alloggio per donne in difficoltà con figli minori che versano in condizioni di grave disagio sociale. Il servizio – convenzionato in parte dal 2017 con Roma Capitale per le donne vittime di tratta a sfruttamento sessuale – offre uno spazio accogliente e piacevole, dove le mamme trovano risposta al bisogno di residenzialità e sostegno alla propria situazione. 

Il centro aiuta le ospiti nel difficile processo di costruzione e maturazione della propria identità, sia come donna che come madre nel rapporto con il figlio, sostenendone la genitorialità e rafforzandone l’autostima, così da prevenire scelte drammatiche di abbandono o di allontanamento dai propri figli. Inoltre, la donna viene assistita nella ricostruzione della propria situazione lavorativa, favorendo e aiutando l’inserimento professionale.

Indirizzo
Via delle Nespole 91, 00172 Roma

Come raggiungerci
Dalla Stazione Lodi (Metro C – direzione Alessandrino) per 7 fermate e scendere alla fermata Alessandrino. Da lì prendere il bus 552 o 313, fino alla fermata Alessandrino/Campo. La sede è a 200 metri. Oppure, dal Capolinea autobus della metro A – Subaugusta, prendere il 213 per 17 fermate e scendere alla fermata Alessandrino/Campo.

Orario centro
Tutti i giorni della settimana dalle ore 9 alle 22, 365 giorni l’anno.



Centri di Pronto Intervento Minori

Dal 1988 i Centri di Pronto Intervento Minori – nei due centri Tata Giovanni e Torre Spaccata – accolgono ragazzi e ragazze che si trovano in situazioni di disagio psico-sociale: spesso sono vittime di reati, a volte sono autori di reati, molti in stato di abbandono. Tutti sono bisognosi di attenzione e di sostegno. Ogni anno, in una città che denuncia una gravissima carenza di strutture a questo destinate, vengono accolti circa 200 ragazzi e ragazze, entrati nel circuito socio assistenziale attraverso le Forze dell’Ordine o dalla Sala Operativa Sociale. I ragazzi e le ragazze hanno in media 16 anni di età, nel 99% dei casi sono stranieri e rimangono nei centri per circa 6 settimane. Durante la permanenza, ogni minore viene seguito in un percorso progettuale personalizzato, cadenzato da diversi colloqui con il personale in servizio, l’assistente sociale e la psicologa e con l’ausilio della mediazione linguistico-culturale. Il progetto personale di ciascun minore accolto viene concordato in sede di riunione d’équipe delineando il percorso: linguistico, legale, formativo-lavorativo; sanitario, oltre chiaramente all’orientamento sul territorio, fino alla ricerca di una comunità educativa di secondo livello.

Sede Torre Spaccata
Via di Torre Spaccata 157, 0069 Roma

Come raggiungerci
Dalla Stazione Termini Bus 105, metro A Subaugusta + Bus 552; Metro C Torre Spaccata + 500 metri a piedi.

Sede Tata Giovanni
Via di Porta Ardeatina 108, 00152 Roma

Come raggiungerci
Metro B Piramide, Bus 175, 715. Treno Urbano fermata Ostiense

Orario centri
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24.



Gruppo appartamento “Casa Giona”

Il gruppo appartamento nasce nel 2021 come servizio residenziale, organizzato in maniera similare a qualsiasi abitazione appartenente a una famiglia numerosa. Una casa aperta verso il territorio e il mondo esterno. Vi abitano 12 adolescenti, di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, stranieri e italiani, temporaneamente o parzialmente privi di cure parentali adeguate e per il quale il Tribunale per i minorenni o il Servizio Sociale ha disposto il collocamento in comunità.

La quasi totalità dei giovani accolti ha alle spalle una storia di viaggio che, in maniera disfunzionale, li ha esposti a continui eventi traumatici, sviluppi il PTSD (disturbo post traumatico da stress) con una sintomatologia caratterizzata da pensieri intrusivi e flashback, disturbi del sonno e forti stati di ansia. Il servizio residenziale offre ai ragazzi la possibilità di vivere un’esperienza di vita significativa, volta a definire un progetto educativo protratto nel tempo. 

Indirizzo
Via Venafro 30, 00159 Roma

Come raggiungerci
Metro B, fermata Santa Maria del Soccorso 500 metri a piedi

Orario centro
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24.



Centro aggregazione giovanile 5D

Il Centro di Aggregazione Giovanile 5D è una struttura a carattere socio-educativo di sostegno, socializzazione, aggregazione, rivolta a bambini, pre-adolescenti e adolescenti. La finalità del Centro è quella di promuovere il benessere e lo sviluppo dei giovani tramite un approccio integrato e inclusivo, offrendo loro opportunità di crescita, scambio e condivisione in un luogo di aggregazione in cui, attraverso la relazione e l’ascolto, sia possibile promuovere l’inclusione e l’agio sociale. 

Ad oggi sono presenti all’interno del Centro una scuola di lingua italiana per minori stranieri e un’aula studio con sostegno scolastico, oltre ad alcuni laboratori ludico-ricreativi (creazione di bijoux, laboratorio di cuoio, serigrafia) e corsi professionalizzanti di pizzeria. Inoltre, vengono organizzati laboratori sui diritti, sull’esercizio della cittadinanza e sulle discriminazioni, rivolti ai minori ospiti nei Centri e aperti al territorio. Durante il periodo estivo viene, inoltre, organizzato un centro estivo con l’obiettivo di far fronte alle difficoltà economico-sociali delle famiglie più vulnerabili del quartiere e offrire uno spazio di aggregazione e relazione. 

Indirizzo
Via Venafro 26, 00159 Roma

Come raggiungerci
Metro B Santa Maria del Soccorso; bus 450

Orario centro
Lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 17:30; martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18.



Gruppo appartamento “Domus Nostra”

La casa ospita ragazze in difficoltà: è strutturata con spazi (camere, cucina, soggiorno), organizzati in maniera simile a qualsiasi abitazione appartenente a una famiglia numerosa. Vi abitano 8 ragazze, italiane e straniere, temporaneamente o parzialmente prive di cure parentali adeguate. Un aspetto sul quale il centro sta lavorando è l’accompagnamento delle neo-maggiorenni dopo la dimissione dalla comunità. 

Grazie al coinvolgimento del territorio, è stato possibile implementare il lavoro di monitoraggio e supervisione dei percorsi delle ragazze all’esterno. È un lavoro ancora in corso, che richiede di migliorare la sinergia con tutti gli attori coinvolti nel progetto, così da garantire un elemento di coordinamento tra la rete informale e le istituzioni delle ragazze. 

Inoltre, soprattutto per coloro che intraprendono un percorso in autonomia, viene a diminuire la relazione affettiva che si era instaurata all’interno della comunità. Riuscire a mantenere un legame, diminuendo l’effetto “abbandono”, e garantire il più possibile la continuità di progetto sono due elementi che aumentano la possibilità di successo del percorso.

Indirizzo
Via Bartolomeo Gosio 5, Grottaferrata

Come raggiungerci
Si arriva con il Cotral da Anagnina, direzione Grottaferrata

Orario centro
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24.