thumb

La malattia è di per sé un elemento emarginante, soprattutto per chi non è in alcun modo tutelato. Pur essendo il diritto alla salute uno dei diritti irrinunciabili per l’uomo, migliaia di persone nella nostra città ne sono escluse. La Cooperativa Roma Solidarietà offre ai cittadini prestazioni sanitarie di elevata qualità, con i migliori specialisti, ottime attrezzature, in tempi rapidi, operando con un’attenzione costante alla persona, al suo benessere e al contesto nella quale è inserita o da cui proviene.

Orientamento sanitario 
Servizio farmaceutico 
Visite di medicina generale 
Visite mediche specialistiche 
Attività quotidiane di terapia 
Attività laboratoriali


Poliambulatorio e servizio farmaceutico

Il centro medico, che si trova nei locali della Stazione Termini in Via Marsala 109 adiacente all’Ostello “Don Luigi Di Liegro”, è nato nel 1983 per promuovere la salute delle persone più svantaggiate mediante la presa in carico diretta e l’orientamento sanitario; creare occasioni d’incontro e di formazione (per volontari, migranti, studenti, tirocinanti…); contribuire alla promozione di una medicina più attenta alla persona (medicina transculturale); favorire l’accesso e la fruibilità dei servizi sanitari territoriali. Destinatari del servizio sono soprattutto i migranti che vivono in condizione di irregolarità giuridica e di fragilità sociale e coloro a cui, vivendo in condizioni di marginalità, risulta difficile l’accesso al Sistema Sanitario Nazionale. I servizi offerti presso il Poliambulatorio di Via Marsala sono visite di medicina generale, visite mediche specialistiche, servizio farmaceutico. All’interno dell’Area sanitaria della Caritas diocesana, i farmacisti svolgono da molti anni un servizio prezioso, assicurando in particolare la puntuale ed efficace gestione del servizio di farmacia, unica possibilità per migliaia di cittadini senza mezzi né le possibilità di poter accedere a un medicinale in caso di bisogno. La regolarità degli approvvigionamenti viene garantita dalla generosità di una fitta rete di donazioni, che consentono di apportare le cure necessarie non solo al singolo ma, di riflesso, a tutta la collettività.

Indirizzo
Via Marsala 97, 00185 Roma

Come raggiungerci
Dalla Stazione Termini 10 minuti a piedi lungo Via Marsala. Arrivano nei pressi anche il Bus 492 (prima fermata in via dei Ramni) e il Bus 70 (Capolinea in via Giolitti)

Orario centro
Il Poliambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19. Il Servizio Farmaceutico è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 16 alle 19.



Centro Odontoiatrico Caritas

Il Centro Odontoiatrico Caritas offre prevenzione e assistenza odontoiatrica ai cittadini italiani e stranieri che non possono accedere alle cure erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, oppure sono regolarmente iscritti ma non possono sostenere il ticket previsto dalla normativa regionale. La finalità è garantire un’assistenza odontoiatrica essenziale e di qualità ad adulti e bambini, con focus privilegiato sulla centralità della relazione con il paziente, la sua storia, la sua situazione di vita. All’interno del Centro si effettuano visite, sedute di igiene orale, cura delle carie, ricostruzioni, protesi mobili. Le attività di prevenzione e di cura vengono svolte da volontari specializzati: 43 professionisti tra dentisti, igienisti dentali, infermieri, assistenti alla poltrona, che ruotano secondo la differente competenza (odontoiatria conservativa, chirurgia, ecc). Vi sono poi sette volontari “di accoglienza”, che contribuiscono al funzionamento delle attività organizzative di segreteria. Situato all’interno della Cittadella della Carità, il servizio è dotato di tre poltrone odontoiatriche, due apparecchi per radiografie endorali, un micromotore per terapie canalari, macchine di nuova generazione per la decontaminazione biologia e la sterilizzazione.

Indirizzo
Via Casilina Vecchia 19, 00182 Roma

Come raggiungerci
Con gli autobus 105, 81, 16, 105F, 412, 50. Con la metro A fino a San giovanni e proseguendo con il Bus 81 per 5 fermate. Con la metro C, scendendo alla Fermata Lodi. Con i treni FC1, FL1, FL3

Orario centro
Dalle ore 8:45 alle ore 13:30 circa



Case Famiglia di Villa Glori

Le tre case famiglia all’interno della Colonia Marchiafava nel Parco di Villa Glori ai Parioli – “Itaca”, “Villa Glori”, “Don Luigi Di Liegro” – assistono persone fragili in Hiv/Aids, prive di una rete sociale che possa sostenerle, fornendo accoglienza e cure in un clima familiare, grazie al lavoro dell’equipe multidisciplinare di operatori, all’amicizia e al supporto dei volontari e al sostegno spirituale di religiosi e laici che accompagnano quotidianamente gli ospiti. Da qualche anno, inoltre, a Villa Glori si stanno sperimentando accoglienze di persone con altre patologie croniche che non trovano risposte adeguate e/o sufficienti nel sistema sanitario nazionale e che stanno delineando nuovi bisogni e stimolando riflessioni e possibili risposte. Le tre strutture sono convenzionate con la Regione Lazio. Il progetto di ristrutturazione prevede la realizzazione di un “Polo integrato Villa Glori per le fragilità complesse socio-sanitarie” che offra servizi differenziati e flessibili, adattabili ai singoli soggetti e ai rispettivi percorsi individualizzati, destinato a persone socialmente emarginate con multi-vulnerabilità, mettendo a disposizione di fatto le attività residenziali, opportunamente ripensate e adattate, anche a fragilità altre rispetto alle demenze, all’Alzheimer e all’HIV/AIDS, pur mantenendo in essere questo nucleo di interventi “storico”.  Le attività si possono raggruppare in tre ambiti: quelle interne per lo svolgimento delle attività quotidiane di terapia e occupazione degli ospiti. In questo ambito vengono svolte attività laboratoriali di arte terapia, giardinaggio e orto, karaoke, teatro, e altre attività di stimolazione individuale. In ognuna di queste attività sono stati coinvolti i volontari. Un altro aspetto riguarda il lavoro con il territorio e la sensibilizzazione sulle tematiche relative al l’HIV. I centri ospitano gruppi di giovani con delle esperienze formative e gruppi parrocchiali. 

Indirizzo
Parco di “villa Glori” ingresso da Via Venezuela 27, 00196 Roma

Come raggiungerci
Dalla Stazione Termini con il Bus 910 o 223, oppure da piazzale Flaminio con il trenino Roma Nord

Orario centro
Tutti i giorni della settimana in orario continuato: 24 ore su 24



Centro diurno “Casa Wanda”

Casa Wanda è un centro di sollievo per chi soffre di Alzheimer e di demenza, situato nel cuore di Villa Glori a Roma, presso il complesso dell’ex Colonia Marchiafava. Un’equipe di professionisti offre ascolto e supporto psicologico a chi presenta un declino cognitivo già dai primi sintomi, ai loro familiari e ai caregiver. Il sostegno si estende anche alle famiglie, spesso disorientate e sole davanti la malattia.  È un centro con ambienti interni sicuri e spazi esterni progettati con cura per una corretta stimolazione mentale e fisica. Chi è affetto da Alzheimer e da demenza, qui, viene coinvolto in laboratori e attività creative da personale specializzato. Il programma di attività prevede lo svolgimento di vari incontri di socializzazione, stimolazione cognitiva e riattivazione motoria. Inoltre sono disponibili visite osteopatiche e consulenze geriatriche. È attivo anche uno sportello di supporto psicologico per i familiari e per i caregivers, ovvero le persone che assistono gli anziani a domicilio. Uno dei laboratori al quale partecipano sia gli ospiti che i loro familiari è MusicArterapia che coinvolge tutto il colpo e stimola i sensi. In un contesto favorevole si cerca di dare senso a comportamenti insensati. Viene stimolata la memoria del corpo per far riaffiorare il potenziale dell’essere umano in qualunque condizione, anche di disagio estremo.

Indirizzo
Parco di “villa Glori”. Ingresso pedonale: attraverso il parco; viale dei Settanta, 27 – 00197 Roma; ingresso carrabile: Via Venezuela 27, 00196 Roma

Come raggiungerci
Dalla Stazione Termini con il Bus 910 o 223, oppure da Piazzale Flaminio con il trenino Roma Nord (fermata Euclide)

Orario centro
Da lunedì a giovedì: 9:30 – 15:30, venerdì 9:30 – 12